* Atina 113- Numero 97 *

A PAGINA 18

Inghilterra

Ieri si è votato per

governo: Callaghan resiste o la

Thatcher diventa |:

donna premier in Europa?

di M. Ciriello é F,

Galvano

il nuovo,

alii ese

To ATER Geena. E Veracia 23 608400, gna Va Ri 0.1

LA STAMPA

pe mod. Comit ni VEDA IE 00) ct br i eni

L’incursione di 15 guerriglieri, di giorno, in pieno centro a Roma

Un commando delle Br assalta una sede de

L'attentato alla sede di piazza Nicosia è stato compiuto da gruppi di brigatisti rossi (tra cui due donne) - Dis

| la devasta con esplosivo e uccide un agente

rmate le guardie all’in-

gresso hanno immobilizzato gli impiegati e innescato cinque ordigni - Poi hanno allontanato gli ostaggi accendendo le micce -Tre po- tenti bombe sono esplose, provocando gravi danni - Mentre si svolgeva l'incursione è arrivata un’auto della polizia - L'equipaggio è stato raggiunto da numerose raffiche di mitra sparate da altri terroristi dalla piazza - Un agente è morto, altri 2 feriti (uno è in coma)

In che modo difenderci

Non è più terrorismo, ina guerriglia, con tutte le conse= sienze che no derivano: La Prima è che difronte a questo. Saito di qualità to Stato deve a propria volta ca

strumenti di dieba, tanto pil ridici quanto militari, A que- sto riguardo una domandi pertinente se esso disponga. de messi adegliati, e se abbia non tolo la capacità, tecnica a niche la Volontà politica di impiegari Vogliamo eredero che que: sti mezzi esistano, altrimenti dovremmo disperare della 50- privvivenza della nostra so: cletà, Sulla capacità tecnica e la volontà politica di imiple- garli sono probabilmente. | terroristi tramutati in guerri= leri ad avere | dubbi più for- tl: Visto I successo di suite f0- t0 Imprese spericolate essi debbono trarne la sensazione ‘a vere di fronte un avversa rio 0 impotente 0 impacciato, DI qui la loro calcolata traco-. tanza in aumento, dal terrori- ‘smo di eri alla guerriglia di ole ‘DI ‘fronte: al fenomeno uereiglia che. Infierisce tante parti del mondo le ri- ‘poste date finora dagli Stati ‘che ne vengono colpiti sono di due generi, o due ordini: la re: pressione messa (n atto dalle Aittsture militari sudameri- cane contro e varde formazio» ‘al di Montoneros ‘o Tupama- os. e la resistenza di natura carantistà che il governo bri- tannico continua a sperime tare con tennce pazienza n l'Irlanda del Nord, 1 risultati ispettivamente ottenuti, ono questi due diversi modi ono registrati. dalle crona- che, ed è probabile che ad una patrie della pubblica opinione Sppaiano preferibili e più fu- alighieri quelli del tipo suda- ‘Accantonimo —in uin'mo- mento come è quento di lgit: tima emozione e che pertanto può favorire le lvocasioni dell'Urazionato le ragioni ideologiche, È principi, le rie tuali professioni di omaggio a quel beni supremi che costi- Cuisconio e ibertà democrati: che; e riconosciamo piuttosto, Un'abblettiva renità. Anche e la suspicassimo, ira ‘ondi- zione di tipo sudamericano è terenitzabile in Ialia, dove lo. Stato manca degli strumenti per lina cieca” repressione. Qualcuno ha fatto appello al- forze armate, formulando. la proposta di Implegare ll contingente di leva nella lotta. Antiguerriglia: progetto ns- surdo, soluzione improbabile Dovremmo disporre di un al: tro tipo di esercito, o compie tamente aanervito alle classi dominanti come in Sud Ame- rica 0 per lo meno di mestiere come ln Gran Bretagna Non essendo questo ll no- stro caso, Il problema della uerriglia ini Italia sie altre. soluzioni. Pin da leri mattina, subito dopo l'incursione lr piazza Nicosia, nei ircoli diri Genti del Viminale © stata presa in esame la possibilità “ili un previdio eccezionale del. territorio» almeno per tutto l corso della campagna eletto rale. Non si tratterebbe di mettere ll nostro Paese in condizione di stato d'assedio;

ma di anticipare In qualche |

todo ll concorso delle forze, armato In quel servizio loro.

tradizionalmente affidato di ||

Vigilanza al seggi elettorali, estendendolo. alle sedi. del partiti fin da ora.

"E un criterio che appare uiuridicamente. ineccepibile inlitarrtente realizzabile, pos liicamente necessario

Vittorio Gorresio

ALLE PAGINE 2 £.8 Altri servizi sull'attentato

teri mattina, alle 940, a sede

La furiosa sparatoria nel primo giorno della campagna elettorale

tto a fuoco) Per alcuni mi ‘nuti in piazza Nicosia si sono lite le esplosioni delle cari: che i colpi delle nrmi nuto. Mmatiche. La gente fuselta terrorizzata. Mentre nccorre- vano altre pattuglie.) terrori=

tl sono fuggiti in più direzio-

ROMA Un commando di Brigate rosse almeno quin- et persone, secondo ia ver- Sione ufficiale, ma venti o nd- ‘dirittura trenta secondo altre testimonianze ha assaltato

Wapre una minuscola guar | diola. E qui che un primo | ‘pezzone del commando ha | disarmato l'agente di turno, Sergio Simone. E' stato collo ‘di sorpresa. Utia ragazza con modi gentili gli ha chiesto do- Ve fosse un ufficio Stava per rispondere quando nitri. tre Giovani sono arrivati dl corsa Un colpo alla nuca, per disar- mario. Stessa operazione sul-

romana della democrazia cri- stiana in piazza Nicosia, nel |ni jasclando sul terreno in leno centro della capitale tra | sottufficiale di polizia. Anto- li Lungotevere e piazza Navo-|/nio, Mea, Manni. tre fia nat brigatisti, tutt giovanis=| morto sul cotpo, e due agenti fmi hanno preso in'ostaggio | Vincenzo Ammirata, 28 ani. | la seconda rampa: alla gun © aitimanettato die agenti di | una figlia, ferito non grave: | dia Fibrizio Falò è stato sot. guardia © 1 sette funzionari | mente, e Pierino Ollant. 26 | tratto il mitra con la preso- | del partito. Hanno Innesento | anni, celibe, ehe versa ail'o-| ne di una rivoltella alle spate. | ‘que cariche di polvere da | spédate In un comin «rreversì: | Disarmato ll posto di sorve- inina-Tn quindici minuti si s0-| bile». lata i brigatisti Manno no Impossessati di schedati | SI tenta di ricostruire l'as- | avuto via Ilbera. Hanno ai- documenti. Il commatido ha |salto mentre un ngente del: |manettato gli agenti è rag- ‘ito su due front: ll primo. |'antiterroricmo nota, nel pi | giunti dal reato degli uomini interno, Il secondo ‘sulla |colo atrio del palazzo, Una |hanno cominciato, a peri piazza. Borsa da viaggio in tela piasti- | strare gli uffici. Piano per Mentre | terroristi facevano | ficata, C'è. avvolto in un fo- | piano, a tappeto, sno al quin- evucuare l'edificio agi ostax- | lio di giornale, un piltra cor- 0; dove ha la sua abitazione (l'arrivo di una pattuglia di | to. Al piano ammezzato, die- | privata. l'ambasciatore di Polizia hi scatenato un con-|tro una balaustra di cristallo | Malta. Bruno Lazzaro, capo-

1 Roma. Il corpo del brigadiere Antonio Mea, 3 ann. uciso divani alla sede de di piazza Nicusl

| oto saltati Bruno Lazzaro è

iruppo democristiano. alla ‘Regione, dice a Publio Fiori che è necorso tra primi: «Ho ento che mi avrebbero spa.

lie. Hnnino sceso scale con AUficoltà, animanettat l'uno all'altro. Un gruppo è rimasto dietro d loro, Sl sarebbero al

Sona Cara CREO ee de ie ari noe SSlerguee oasi le. «Mi hanno folta pochi soldi | verte —, cento metri più avan: | terroristi di prendere le ar- O tti Bata atovena eros ingerire quette grigia s'è riempita di | scorso, le targhe sono false. |

'faicinacei L'intonaco del sat | Comare otto deco fitto è a terra. tipi delle | De DI

(Continua a pagina 8 in prima colonna)

* Venerdì 4 Maggio 1979 *

A PAGINA 14

Salvataggio Sir

1 banchieri danno via libera al

consorzio - La nuova Sir parte

stracarica di debiti; l’opera- jone costerà 1430 miliardi

di Natale

La manifestazione

per l'attentato i x

Roma. La manifestazione ieri sera in piazza’ San Giovanni: la gente ha Inioeatò a gran voce la pena di morie (Tel. Ansa)

porte 0 telai delle tr finestre He +tfseciano sul Tevere (so: guarda il panorama stu | pendio e nota; E gi necon Ho attentato ‘che. subiamo, Flea slta costo 11 posto al questore Migliorini.” adesso don chi ce la dobbiamo pren: dere?»

“A riprendere ta ricostruzi ne dell'scaito dinanzi alle telecamere di una ! privata | TORINO Il terrorismo l'Usciere Sergio Pinti, 6 arini | ha colpito la de anche a Tori Ha illa de omana CI han: | no: Poco dopo le 21 in com- Ho ammoneitafi poriati in | mando composto da due ra- MP hr n Stanseli POI ci | eee e ungiovane, armati di | che n mano a mano entrava: Reid antro" Contado fe | late, ‘ba tatto. eruzione | no: in totale ha costretto in LORI Vl dossi og nella sede della demoerazia| ina delle tre stanze della se- STO perche ue o biamo | cristiana | di Madonna di | xlone 15 persone. «Faccia Lomo To Iaierrompe uno | Campagna, ln via Cantolea | muro e mani i alto» ha ordi- FO Income Ist nia toe | 25 immoblltaati due lcrie | nato, mentre le due compili Jondo Malte, U008%% Dos | presenti, i terrociati tanno | pergilsicano Infilavano Ca a dighe anche cl | cominelato = serivere slogan] una sacca documenti d'iden- Tmicgata. Lao ascoltato lo |sule pareti e hanno versato | ULà, chiavi ‘di casa. e del Fado monta foro. ma ditemt.| dell'acido sopra un cilostle | suto.

alone; ll giovane, l'unleo mao) scherato; appostato dietro la porta d'ingresso, ba splanato| ta pistola contro. tutti quelli

(Continua a pagina 8 in prima colonna)

Hanno detto a un’impiegata «Se ci guardi ti uccidiamo»

I brigatisti hanno avyertito: «Contate fino a trenta e poi scappate» Due giorni fa gli uffici elettorali erano stati trasferiti dal palazzo

‘ROMA «E stata una ra- 'oasza corini, sui ventanni [Con un cappellino color pan: fia. gonna chiara e giacca icoasese, @ mettere per priîna

nido ina ia [io sioni paria OE Le meo agio SK Viti gl toto, te gp. Cosa ola Pt SA IENA, eta el |fotlana i dae ioni sero A A Sn Pre tr Pe STA oso [lla inn ci cd | Pe EA PT (0: Zazie [Derocool pi rano: E e A (ema etto Seb MT el antertodt pe sSccidereno nelle pis [toe ppi IE SO a e Vail Ce Parere con ia pente (ne dine pe 0] ion sei aliate fat us iopico Into ice I o | BRERA CS è ita ove pegna cictrl ie no SRI ERA AA III e i ra i GRIGI ic SANI pila es ae Te e OA Par ale i Pianese pere dl Gee oe ei ES RI, re Seen Muta ia ie i a ocra Sale codoni dei eri Uece delteltiio iieza N| Arriva un sacetote, co 1 | e alepisogi i intoleran: ona cede dl comlinto roma-| sigla Vilacca. è benedice 1) |&a politica nella città Gi el Moda e nada MOMER Pe to|tteri passino i bas quota omo grane re | riso i | sue e Lo de vo

fra la gradinata] ne Monsignor Canestri.

© l'angolo della rio del cardinaie di Roma, dl Plazza dove fra duo nuto ce al regretario del Comitato le ancora disteso ll corpo del| romano della de. Allo Coraz

Liliana Madeo

(Continua a pagina 8

Brigadiere Antonio Mea La|z: «Coraggio. Î cristiani. | Inquintacotonna) |

| hella lotta al terrori

TORCIA Solta lella che sé! ni di condanna lndignazio: | mpazzito sul Lungotevere fa |ngli uffici democristiani di [Obiettivi possibili dei terrori-

La fine del mondo. | Spari che vi piace», ba intimato fino'a trenta è al piano supe- | @ scorta munque fate attenzione, ab-| Gretaooa | I Ze lie arco “cupe (crepitio di armi» dice Corazzi, d'ora in pole. ‘segretario del Comitato ro. } ROMA Un colpa di arma | "1 terroristi sono faggiti in- Fano. «Dobbiamo essere dif | fubco darebbe tO APAFA-| giuria, un passante li ha i negiunge nelira olii |‘9.da persone rimaste scono: ili salire cu una Itis che sl Tieni lo faremo da soli Poi | schute contro in agente di pe| è Janata velocissi filma Racconta: «Ad | presi dl portone delia: al'actta Lato, rubata Misa. giovanissima. Avena | ite del nipote dell'on it | mescora più tardi in tina piccola benda da chtrur- | COMminÌ, presso il quale ll se-| dl Giacnino. tin cappello a larghe falde» | E stato lo stesso agente: in) cssere opera delle Brigate Erano sul. pianerottolo am- | Preda a un forte stato di chioc.| rosse, Le due raxazte armate mianettati quarido dalla fine- | © ae allarme alla nn ODS-| di pistola hanno Infatti trae- stra del suo studio hanno co- | "Ativadella questura. lato sul muri dell'ingresso imincinto a sparare. slrepisodio è stato così rico: | dell'appariamento che ospiti Dice degli altri terroriati: | struito dai futizionari della) ia sezione de la stella a cin- mint. non più di 20-25 anni | le elezioni», «Attaccare e die impi E Saragat: impiegare Ufficialmente, la proposta ha avuto accoglienze negative - Tutta- via non si esclude «un presidio eccezionale» fino alle elezioni

On nea nomNA eruzia va a/frontala mon sol- siate nei pari pote. 1 de

ROMA Ormai sinmo alla | {anto con e orse dell'ordine | mocristiani, cauttasimi sia per questa dichiarata, e. dftasa ma oncle con e Jorte militari le loro responsabilità di po onto 10 Stato riogondiano | della nostra Repubblica. | verno sia per non accendere ot metedi di guerre e atttan: | Utticiaimente. questa pro-| ancor più gii animi esasperati etiam è militari ala poleta [posta ha incontrato soltanto | della loro base, hanno prete-|

no. Lo | riserbo negli ambienti del.mi- | rito non pronunelarsi, An-|

Na detto deri l'ex presidente |nlatoro dell'Interno. Ma non | dreotti, lusciando Ieri. sera Glubeppe Sarai? suon | eiclude Che essa aa ata | iz cosi, hm detto ero [Entire get'astaitobrigati:eseminata nei coro de vert | She non sersono misure esce. ta In piazza Nicosia le ua e delle fore dell'rdine svoe| ONG la pena di morte ‘proposta ha trovato eco non |tosì nel pomeriggio ni Vimi-| altre per combattere il | el'octo negativa nl coridol nale: privatamente. fonti | terrorismo, Iascango, sosti ‘el Viminale, ma anche une: [ele al ministro Rogtoni han: | endere una risposta negati: (co sinistra e terribile nelle in- |nò fatto intendere che «it pro-| va all'idea di ricorrere al mi Socazioni entsperate del de: |blema di un presidio cecezio | 1 Mnoerisiani conventi ieri scs [nale del fervioria». durante | PIL possibilita, Invece; la ‘it in piazza Nicosia în favore |tutto fl periodo elettorale, va | FiSpOSta che cl ha dato il sena» Fo slo de soldati ma pert: [attentamente vaio, Sol-| ore er Peschiol, i rimini prende tato l'esercito potrebbe nas

Si tratta hi detto Sara: | Curare questo «presidio ecce- Voli ‘commentando l'assalto sionale- degli innumerevoli

stro degli Interni. del pel. re- Sponsabile del settore ordine pubblico nella direzione; del partito.

Premesso che si deve dare

un. e/ferato. delitto politico, st perché gli effettivi della |, -Fremess che sl deve dare

(che prova come il errorismo | polizia e del carabinieri non ‘politico fi frasformi (n sera e |soni certo sufficienti

pria guerra civile È la| La proposta di Sarugat tal lerra cite contro la demo:| provocato reazioni differen:

(Continuo a pagina 8 in prima colonna)

Tre terroristi sottraggono documenti in una sezione dc

Irruzione delle Br anche a Torino sequestrate e minacciate 15 persone

‘andato. l'uoioo Ba detto agli ostaggi indicando la borsa col docu- [menti sequestrati: «Ne terre: Inno conto». Secondo Il segre- ‘tarlo della sezione, Giovanni Verdiglione, che è pure vice- [segretario cittadino della de-

7 ghaccontalfo Safzio. Oli | 1i commando se 25 anni, e Danilo Ferrero; 1%

anni, | due ragazzi immobilia-

za per primi dal terroristi: ‘Sono entrati con le armi in pugno, i hanno detto che era un'incurstone proletaria, di Stare calmi © di non fare stu- Pldazgini. Erano tranquilli, |mocrazia cristiana, quanto arlottavano tra di loro. Sia" |rapinato dal terzetto è privo mo sleuri che due. fossero |al interesse: «La documenta- donne, anche molto giovani. sione Importante la custodi Ma non saremmo {n grado di [mo nitrove»

riconoscerte; |'°°" Cinudio Giacchino

| Assemblea Confindustria \Carli: il Paese \|perde terreno

ROMA ll Pacs vive co ‘pochi mesi di scorie cnespei o Sea en vi anni indi nie it Stino sso oro) sopporta e nare ino la fida agere | temo letiros. Guido Ceri se poliche to ha conii ele relazione feta trial | tod um rio ricco di sacca Fassembita della Contindu | econohieLal soazomentio: Sitia, davanti nd me folta | Gli (0rir giaipettatve lor Platea di politici at mint |pamente posti; Mara del: Ti Voluto subi mettere i [LA del utente concerato. arde mu ice momento | Serio sl seotieo dell ootonio: attsaimene rar | Fora fiato priscamene Salticiettemente. evveriio: [Ie nteolto agi init dei Forge cat Gel bon Sal: | STRO Spvopoti vci modi tate i Fadizionio Rel'aangso pro: "Sea rsssorstezza be 2g. | Mens ootrinnon onirstia Era amerntea Be afrlSla i Coat dae aper l'atteggiamento del nostri go- | Pubblica ha determinato vernanti, la cui unica preoc- | UM involuzione delle aspetta- ‘cupazione sembra essere ora | live» E' venuto così a cadere quella «rasserenare { citta- | !l dialogo confronto sindaca- dini sul toro livelto di benesse- | -Confindustria, ‘preprio E inonda svi mesgggi| Guanda sei sito inte setiga sacrifici Nelle 43 /car- | mente la contrattazione n denza ecofi Nole 43 Car [Tio cl itrimento se tate gesu niente Pre | ere alfine i na soclare nunciato Il pericolo di uno sci- |! una vertenzialità e confitt- volamento verso un'economia. JIALAS ERE I Sflfmante (e) (‘quindi Geek | carpa (rogito sonni cl "oi cme fe 10 corpo an: | BON rniento vansaie (0: Cari nose orse badi | SALA controparte; «Dal gelo RR oe i eroe cn mercato. presupposto indi» |finuità, tempi e modi delle ri spensabile per evitare «una | sendicazioni e le esigenze pro pila Insip nella quale si |Autace dele imprese e quindi spegne Linlatina indiciduale|ll'economia in. generale» Eeinaronie dl'ogrine | Stone n per re». Lungo questi temi di fon- | renato (Gi, questa:

o, Caria indicato quallo: | Sona. l'alurgamento del no a giudizio degli imprendi: | possono . (rovare favorevole tori gl ostacoli che si rup: | POMOTO, ovare (avorenole pongono ad un ordinato svi- 4

centitoriale» ircale ich: Fippo: le deteriora relazioni | remaorai» Cirene rici industriali, la non compatibi- | 51€ di riduzione dell'orario di

stà delle rivendicazioni sin: | AVOTO. a giudizio di Cart 10: datati, eccessivo costo della: 4 [ito economia, stagnante oro, ana legislazione ancore statapo spopulttico e pre Emilio Pucci co», a peri del ecedito etvolato, la cru energetica. ilprevalere del pubblico sul

settore privato e, non ultima, Ta lnutabilità politica. Situazione economic e re- tazioni. Industriali «Nel ‘1979 la parziale rinuncia alla forsa e il ricorso al ropiona- mento ha detto Carli Hanno contraddistinto sla la= sione della nostra controparte indacale sia quella delle for-

(Continua a pagina in quarta colonna)

2 LA STAMPA Anno 113- Numero 97 - Venerdi 4 Maggio 1979

IL TRAGICO ASSALTO DI GIORNO NEL CUORE DI ROMA

Parlano i leaders del partito più bersagliato dalla violenza Amarezza e protesta tra gli agenti Zaccagnini: «Siamo più uniti che mai» lin prima linea contro i brigatisti

«Abbiamo conosciuto in passato altri momenti difficili ma nessuno è riuscito a fiaccarci» | «Non vogliamo morire», hanno gridato ieri gli equipaggi delle volanti nel cortile della que- = stura di Roma - «Alle vittime danno una medaglia alla memoria e tutto resta come prima»

FOMA _ «mori voli delli, manie GN [fra Sgusel, Pensa: |pia con. vu scarae|sngi co quel povere or. pn E OR I a a Uan po la e nioao ovale atte aiN ER | noua _ rallo cia Re IRE aio fe DN Maio ile co mele GL DAjes sol Sie li, ine ne pi poli reciso cei (Rol ema SUONO tea et ata ente sea gf Compro vs a in gui [Mas cene ia ie ceo Ii cia (Nene ene | erro ri mercanti SP i CO Azio ne MISE ICI menti | Cavo atri. becera | Gr te Si GTI 0, Ie Nara no Morar, con Gole id | CoiiriG Al mmm fl i eci e prinalo (eredi dela enni, Nicosia; al crepuscolo di unn|palco è ormai completo. C'è | gnini. Esprime per le forze |fiaccarci Abbiamo combaftu- |rere sul luogo dell'attentato, | equipaggi di alcune volanti N OZCALI N OO OZONO STE CM ISTAPA DIS IO ASIA (IO, Dali dipe SIONEE Si adito ‘morte, è esasperata, E' stufn|notiziaa Ravenna ed è subito |razione e Il suo rispetto pro-|abbiamo impugnato le armi. |sgomenti, c'erano Il consiglie- | atura. Da pocd è morto un ai ‘di parole, di promesse, di di-|tornato indietro, tanto che ha | fondo. Chiede «nuovi mezzi. | L'abbiamo fatto perché il no-|re provinciale de Publio Fiori | tro poliziotto, il brigadiere e SA o ee a VIETETA plausi accolgono | leader delfestazione di pinzza San Gio- |di brutale Molenza che si è |sfati det ribelli, dei ribelli per | Mechelli. entrambi feriti alle | gente Piero Ollanu, sta mo- che ad uno ad ino appalono |vanni, E' teso, visibilmente |scatenafa contro la de ta qua- |amore» gambe da criminali scatenati | rendo © un terzo, Vincenzo au) palco alzato per la manife-|turbato dalle grida; non dice |le resta tl punto fermo, essen- | | Ci sono grandi uppinusi ma |!) Un attacco eversivo ormai | Ammirata. è grave. Di.frante ‘stazione indetta dal comitato [niente ma a un certo punto |zlale, della libertà. dell'ordine. | qualcuno, nella sera sempre |#°hza quartiere. alle vittime di un nuovo eri- tomano dopo il vile attentato. |quasi si tira indietro, verso ll | della civiltà del nostro Paese». | più fredda è inquieta, conti-| Luca Giurato |minale attentato espiode la Fo icometa el rido foRd fl PACO. = cpp, [E 0008 ra appiaude. agita [nun sreciamaro fat: Gad: e e, —, —°ratbadiuncorpodeloginto | ‘che un militante, da una fine-| ireotti, impassibile. [le bandiere binnche, ma l'aria [re «basta» alle parole. «Le ist!-| ie) che sta pngando al terrorismo | comin dove avv. | Aia Pancani: po Rognoni |e oguaimenta caio i tn |Maoiton sonno core LA POWZIO |Mottsa ose anse FU TAS Co (Qi ila iaia Gdl citi sie eso o. ma ona Dotata Maia 0 uni meal pata Mod cennatmetio csi mp i CO precipuo re feriale milita NoMlen tano ato Mione canina Mella sede | bnmameamedo LOTTE pini a i i ea nt ee Sen (i tutto un popoto ene - GE CALCI (SE e di im Pif pnnno end TT i Gorgia te Sie raro SI n na ian VR Nono Ca ne Zaccagnini e ha subito detto | Amato _ di _ pistola | ioni segnate». in «corimas- frate e ine ea ene ne e tava queata frase sin dall'ini- | ino «Lotta continuae è stas | nell'adempimento del loro do- ESA gt desse te Se Goria ii e SE eee A IITE ELESA MEO Ri ego cio ei SR Io DI Ae dei inner EIN Cie TTWoees DO e ngi Canio dine cei e pie ee ‘Stedi pena di marte, Andreot- | ne dott. Carbone. è dal diret-| REnti della questura e del| ca ia riforma è stata circo-|Mea, 35 anni, napoletano, pa- |mercianti e artigiani hanno ti ha subito replicato: «La pe- | tore del giornale Murco Bonto | CVmmissariati rivolgono agli | scritta, con il rischio di esalta- | dre di due bambine di dieci e |dato i natali al rimanente nia dimorte non fia mai risolto | insieme con | redattori, diver-| “enti. re soltanto la prospettiva ri-| sette annì e di un maschietto |ventitrè per cento. Dunque, in nessun Paese il problema | gono notevolmente. N feroce attentato di ieri ri- | nendicativa. Stiamo tornando | di tre. ha riempito oltre un |gtà per loro natura i tutori della violenza ‘e del terrori- |‘ vice questore Carbone in-| Propone in termini dramma: | a norme che legittimano pras- | quarto delle caserme e degli [dell'ordine costituiscono il ‘smo. Noi non siamo uomini di | terpellato dai deputati radi-| tici lo stato di esasperazione | si autoritarie, st levano dar- | uffici def nostri tutori dell'or-.|prodotto della classe pil po- ‘querra civile nno le forse | cali Cicciomessere e Metlini| di migliaia e migliaia di poli: | riere per evitare che il conta- | dine, così come la Sardegna, |vera del Paese, dello Stato che garantiscono | sulla dinamica del fatti, ha|S0tti «Ora il Presidente ci | gio sindacale passi dalle pub- | di eul è originario Piero Olla- | Secondo il direttore di Nuo- la libertà ela convivenza 0 la | spiegato che gli agenti sono | MaNida una corona e tutto fi- | blica sieuressa agli altri corpi | nu, 36 anni, ea Sicilia in cui è | va polizia, Franco Fedeli. uno End ono iene Gigio e i Se | Rimes gie le ica IAP rane Ze ee Fre DIE ale e siete MED Sn Cena ee ei e SR RSI E et ne | Ratto | ene ia ad na RESZORIE ELE ia mi'ponsione Ola | Sat ose ati per oe, |A ga sane lp |ern IA liceo daremo Viet See i dee emo spe re ee ii prc pen ‘ia poi ricordato | drammatici | netla redazione ma i giornali. | clale Poi, fra un paio di| provvista soltanto della licen- | dustriniizzate come la Liguria | fobulutato». «Occorne ha comunicati delle «Brigate ros- | sti hanno impedito l'ingresso | Giorni di Anfonio Mea non al | za elernentare: quando, nel | ‘eil Flemonte (due per cento). |detto che egli sla messo in Cao pins simona into emo BOT CLO Dui giero Maru simitoine Pe fica «prigione del popolo» | Uffici Soltanto In un setti | verranno le solita promesse di | yento della scuola dell'obbll- | Cosa sl può dedurre da que- [Sione dopo avergli garantito fee e een Poe n ea e n I e n o Cit di populismo. ma si "- | guistlone. dell'ordine e tutto rimarrà co- | hu preteso ll titolo di scuola | ruolarsi nella polizia è ancora |{ limiti della sieurezza. Vo- Pel pende eletto n SONE. | cono ra 1| mepremee PR I one SE E I DINT | INI II rano de pe DO soia (gi ag vie mad lame OI IPO it Ieedeeac ciale merano da pel ene i gore Bien (i de ie a ide fi crepe een I ponO ot Ani cda ne. | palme giornata lo Pe; noli ee, nt nc (0 ba bito) | i Noia ee die fi quad Pi anni SZ Fit | Boa nismo atea | ia ro fe ata ormnentae di DOO DA | ic ion tate | Mace leto eta SIRO e ci fe pe | ce ia Darena | Desire diet ese cia ai prom | Aci mp Morar Satico cioe dani Di fercne gela pet mata emi ezio, Gnela Nere pole | di ques nl Pre perni Pa ee mine Poter Mele ia gini cos aat: ne pente (0 spina Pegi Sui —o| Qin di relie Lpinol teli nen men pn e Pelia ceeti cme non. | ave pento ga ici AObemo ei via ferne| real dolce Denta POe POI O errato iodio Cdl ea gigi peo |A ele pariemze dCi eine di peppe ee | Gre de ene scie | Da ia e (OA e fee DIS Perito pe pali use SE SOR TE ie Ore | Cote gere quam pv ligie Mito Sirumiogre "Andreotti ha così concluso: | (tuta. daria aid de ava | di una strategia ‘icersa nel: | ministero del Lavoro ti operai ll ventiquattro di Giuseppe Fedi AES | no pere Side Cogo o de foce |" oreuazione dios] Mare Ne e 3 . . Fim ceaene| Moi d as ova e re re igllala di persone e GIOV. 1

250 in merito a eventuali ri.

dalle colosoni in uno dello oa open area . . Discorso del ministro Rognoni al Senato |. an icmpe liu denso fine testimoniano contro la violenza

Te efomenio e nalenazione | utizione mo ana proso:| Hanno aderito alla manifestazione promossa dai sindacati, con la parteci-

«Moltiplichiamo i nostri sforzi item Serie pei) pazione di Zaccagnini, Berlinguer e Craxi - Impegno contro il terrorismo

| appena giunto verso le 1 aila | responsabilità. e. t'equitioro|

Stampa estera» dave doveva | del iavoratoi delia ipoore/ia| ‘ROMA Sono accordi in \elasse operala e alla difesa |Zuccagnini, del pei Berln-{rismo, nile Brigate. rosse contro un perverso vantaggion |. e image impedito] mole pia San Giovan dl ordine, democraico, cia|gue dl pl Cral inca |-Cop forza con EM i (o annuliato | Ge venttcro coate ic armi esi [DI nella grande piazza anti [tutti Îl ricordo della analoga [di Roma Argan. Il capo grup-|novimento_ snidacale. deve “Senipre. pubblicamente = | Srovocasse (1 "/atto" che con| stante la basica. per testl-|manitestazione svoltasi 1-16 |po della dcalia Gamer Gallo-|manifostare il proprio orrore ROMA Slim grmal alla (o 1a denioerazia cristiana ma | de Piccoli. 11 popolo quotidia- |a detto i presidente del Sî-| ita probabilità i andava | molare can la loro presenza |marzo. sempre in piazza San |. ll sen. Bufalini (eb. l'on. |d /ronte alla strategia della avtrrigila urbani. Lo ha ame 1a stessa democrazia italiana. | no democristiano. commenta | nato ho det di temere che | cercano Ordinata, lite Jo sdegno de | Giovanni a poche ore dal ra- | Cicchitto (psb, i vicesegreta- | iotenza. ponendosi come g9- nesso ì minitro dell'interno | Il comunista Mafficltti hai: | oggi: 5 vole stroneare le do | le leoni in questo momento | «Soltanio 1a. presenza dell'intero movimento sindacale. |pimento dell'on. Moro e dalla | o del pra Terrana, lire au" |ranzia di continuità edi cati Rognoni spiegano al Senato | levato Y'alto grado, di ade | er distruggere a libertà in | sarebbero potute svolgere in| deputati Pinto, Mellini, Tex-| dl Paese perì nuovo tragico |strage della sua scorta Mercal esponenti del. parti |Itrio rispetto a possipili sc Ro era come alè avo l'as-| stramento del teroriti con: falla. fia Sltutcione dille. Spero | 01 Clectometere ha| attentato compiuto contre la |‘ invoratori. eraio| usct | democratici, di enti organi: |otament autoritarie. galto alla sede romana della |cludendo che costoro debbo: ‘Alberto Rapisarda |che queste. preoccupazioni | conciso Botto Ho contri |sede del comitato romano dl-| dalle fabbriche e dagli He | sazioni. AL fermine della mac|" L'attentato di og è. per ‘de. confessando la sostan- [no uvere basi operative. tem: || __ TTT" | nopsiano consalidate da ltri| buito a ridicolisare la pers| ia democrazia cristiana. \Uc- alle 15 per aderire compatti |nifestazione, sl è formato un | Lama. una fredda scelta pol ile Impotenza. delle. forze | DO per addestrarai ed appos- mr Fat come quello che stamate| Qustsione quand'esa è slot | cislone dci brigadiere Mea. | allo sclopero generale di uo-|corteo che ha raggiunto pin: |tica. Gosì come l'on. Moro fu dell'ofdine contro questa | gi 1 comunisti hanno detto di | Le Br rivendicano. |tinaxé verificato Futti —ha | poi e/fettuata. Se si intende) grave ferimento degll agenti ra proclamato dalla segrete- | sa Nicosta con in testa gli stri-| rapito Il giorno In cul i costi- niuove fase del Lerroriema. __ | esere insoddisfatti della 7e- V: ti figiunto che richiedono in | Gominelae così la campagna] Olanu e Ammirati. Fia Unitarin i Gotto Italia non [cloni della de. Eccezionali talva in ttalta ‘una nuova dova gate OL TTOCINO | aztove dl Ropptoni Peri radi COCCO orrore Aci e A ome quell i stamane dimo-| cli ba parato il sen Alelo.|-_ n Carlo Dagnino || setlmentdi profonda oli. | zia sicuramente st è sula sra.| done. pensionati Hanno nc | dela lle aggressione di pia | neitente 0g&i all'apertura di una cam strano, indubbiamente ta | che è passato dal pat l partito Fielà con le nuove Pitime del | de sbagliata tolto” prontamente. lInvito|za Nicosia. Foco prima delle | Questo comizio; ha detto | pigna eletiprale chie deve de. disito Rognoni il pernerso| Parmella.. dichiarandosi | GENOVA Con una teis-|ferrrisma e con Il corpo di | 1 fotografi di «Lotta conti-| elia Federazione Ol. Ci |17. quando Carniti per primo | Carni. non un rituale doto-|mocraticamente affrontare Il tantaggio che ferroisi rica-| anehe lu insoddisfatto, |__| fonata al quotidiano Il Lavo: | pubblica sicuresza che fia da-| nua» hanno fotografato tutte ll riunral intorno al segre=| ht Iniziato i suo discorso. ia |roso,suanto impotente. ma problema della direzione pol

no dlla sorpreso dallo pos | _La constatazione che il er | ro le Brigate rosse hanzio an: | fo un” nuoto contributo. di | e asi della prima tentata ir| tari generali Lama, Carni [piazza era aftoliata, dalle vie [una importante. conferma [tica del Paese; «fl ferorimio MbiNa di cogliere lempi. uo. roromo sta aprendo una fase | minciato la presenza di un | sangue ‘lla patria comune | rione e affermano di poter| Benvenuto. per affermare |ndiacenti la gente continuasa |della lotta del iavoratori al |interelene per oSfacolare ogni qnt metodi d'azione ed anehe | guerrilla urbana è fatta | volantino per soplegare= at | Parole di soltorietà mi si | documentare Viivamente | impegno combattere ter: |a giungere in gran numero |ierrorismo che rappresenta |propresso per [mpedie che le rad i derma: | ID fl SS POSI, | iano segreai amini | conse di ritolere cone | fi contestati e tes ordito dio c 00 (0 |copmoss _ protenmene |. (ilo contoppino i for e ione bi,

Hobtettii inogione della lo | zllevn segretario socialista | stratvo della de genovese, | cittadino prima ancore che |con le pistole da parte deli briche. dentro fuori gl utt | parteci momenti più significativi del-|no il toro posto ed iL lora peso 70 dillocazione del loro inue- | Craxi, esprimendo Îl tore | Gian Carlo Dagnino.in n e: [como presidente del Senalo,| agenti le spinte ai redattori con compio e spirito di 0: |" A ianco; del tre segretari [la vifa polifica Italiana». La |nella direzione dello Stato

Timento fn un cefto contesto | che questa situazioni «possa | stino del rifiuti h via Paolo | alla de ehe N vubito questo | ed altri momenti della dispu.|\idarietà | xeferall e dei brigadiere Giar-|scata del terrorismo non é ca- | Sarebbe desiderabile. tia Imbientale urbano. Nolnonei | accompaonare. per strada I | Giacometti, nel quartiere | uuona molenso: ta. responsabili di Lotta con-| Molte le bandiere rosse con | dull. che ha pronunciato pa- |suale, vorrebbe | contrasse-| proseguita ll leader della CAI. Iludiomo che imprese sangui- | compogna elettorale». «E' un | S'pruttuoso. 1 segni della Wolenza. x | tua hanno annunciato uni (ace e martello, mette le ban | role toccanti a rome del sins [gnare l'avvio della campagna |ehe anche gli Imprenditori rt nome di questo gonere noti pos. | lla di qualità in quanto $i | "I Volanino stato trovato | piazza Nicosia subito dopo | denuncia alla magistratura] dere bianche con lo scudi | acato di polizia associato al- |fletigrale. «A tale disegno | munelssero in questo periodo Sano ancora verificarsi im nori | vede bene che Hamio palati | ds due cronisti e dalla polizia. |'attentato, erano ovunque: | nel confronti del responsabili] crociato, numerose ie scritte | la federazione unitaria. era- |ha proseguito dobbiamo |alle oro vane speranze di ri- iePpiamo quali. cita, quali | dll'agguato al combaltimen- | nelfratiempo avvertita. [DI quella ancora fresca di | dell'operazione. inneggianti ailunità della | 0 | segretari polti dell de | (uti reagire con Gorapgio. con | vincita ©. riconoscessero in Strade, contro quali edi/(ci o | a aperto» è l'opinione di un Jerma determinazione. sensa | convenienza pervenire sol persone» altro socialista. Lagorio. esitazioni. difendendo “stre: |iecamente ‘allo. soluzione

Ml ministro, invitato dal pre-| La segreteria comunista. i isti i i i nuamente la libertà con la li- | delle vertenze contrattuali.

simile, Ivato ata Sace nation na vito Una nuova fase di lotta contro le istituzioni democratiche REA PI IE e Semo Il POPEZIO | Mico el Sesto dg re © PA TN eni ennI JIM ii ea n | Cecimuio esce see II terrorismo si trasforma in guerriglia o

Spietatezza con ci giovani o | gian. E' evidente «Ia dichio-| onua nenazione Romana | dunque nibbastanza preciso: | primi ‘di_marzo. a Torino] tanetà.. | nelle forme! della guerriglia; [& Batte! con. inciacato per |forse cite ispirano le propria a rin | ata intenzione di create ti ||- pona regi Sonia | TILCAatna Pornata Pica catania | feto usò perdi soste Mae eat 28 0 astormae a sole, tI |oncestone lla democrae contro le. Jorge di polizia e | caos allo scopo di impedire il | ROMA Ae no dee della vita nazionale; tanto [ma Linea. preparò un'mbo-|ne i leader di Autonomia ri-| ento, trovera forse e matin || lavoratori ‘un appello ad |polrica,

Mit i COMPAGNA re (| ocrot0S 6, da Ct: eno co aloni sonpe i cio Un enti i coi Ico dl pad roi Per Gnbino Acqua hott che sara ceamenie||-/“_ ce

armita non più terrorismo.) saio del terrario; più |tavolino contato a fuoco, ia | alerdersi ene affidata alla| superato la fase del terrori«|che.il disegno dei violenti è| | degli assassini» ento anperali © piani pro: | ondine. Anche il presidente | Ma vera e propria «suerra 0" | no duro. DIL 0 meno morte dell'innocente che pas: | ‘complicità sociale” più che|smo sporadico abbiamo rig: |puetlo di far crescere una o-| OSE ONTO Borsionalmente ‘all'entità, © | del Senato. Fanfani, ha usato | cale. inserito. un preciso |C.onttarto.. an guerriglia è |sa per strada. la morte del po: | ll'autosuficienza dell'orpa-|giuito quella del terrorismo | lenze di segno opposto a quet:| | CITTÀ" DEL VATICI

diffusione ‘della minaccia», | espressioni simili: «Non ripe- MA 1a polini bla asili | demo gli noli e ivi che Sendo fino altera mile | troppe solte da anni a nome SE ROIO stia tte | osta e mio ha dovuo fare (O dl siorialista Franco Ple. rea Poni tee_ Che | Id enatori i cu | cine atto trovare Il 2 mg dlspoalsione: ha aggiunto. La | quriamo che vengu flnalmen-|RIO.a, Torino. le Br avevano campagna elettorale, comun- | fe l'ultima. volta in cui dob- | LTU E Fa lalincasiona: Gue imeon ectrate, Omm | no compiere manifestato: | ‘ia grande miatfiasione:. Sa ironia Sue I2L | nidi quarto tipo e di questo | E Avevano slegato chela de iosa conciuso Fagnoni. | genere

gono ur OOni i. |" ierroriamo è ormai il più (8.1 contributo ft tutti li al Ove bai | iaportante: problema da ri-|{ pari alla politica dello lgruppi presenti, Ilcapogrup- | solvere ‘oggi. è. l'opinione | Salo, Inperialista A

[quindi in plena attuazione. E' |ltziotto, la propria morte. nizzazione stessa», In altre] diffuso e stiamo entrando in|fa dichiarata. 1 terroristi spe-|— L'Osservatore Romano gut gie fungine E |: rob OT ro | MIE ia esi | SI tt CM fono let Stato democtl |conmeta intato cop ui Mi» della lotta armata, è predi- | di «Pre-print+ in un articolo |ta armata (guerriglia) e movi-| ta, questa, da nuclei di guerri- |co, nato dalla Resistenza, ac- [corsivo in prima pagina. defi. [ctto con sempre maggior insi- | intitolato - Dal terrorismo atta | mento può avvenire per | capl,| glia che possono portare pri-|cefti la toro provocazione e su- |nendo 1 giorni attuali il tem

‘quello delle elezioni anticipa=| te: Nel volantino sul ferimen: tO del giornalista Franco Pie:

stonato» n n È È fempo che grida di mon odiare delli de Bartolomei. che | espressa dai maggiori diri- "ino aperto Che è quella del [proprio fnseguendo comsa-|tro informazione». Una [esposta al colpi avversari, ma |dalla indifferenza: l'indie- |fempo che gr

Ribpariva molto emozionato; | genti democristiani. comé | L'obiettivo di questa miovà | guerrigliero» più che del [peeolmente ‘un sio, radiet=| squerra= che sara «uno scon|ton lo è abbastanza per essere | renza che una sorta di di- [più di non dispressare più. di ha detto che none in gioco s0% | Fanfani e Îl presidente della fase del terrorismo semtbra |:terroriata.. E suocesso_ ai [meno dentro fa nuova spor | iro necessariamente condotto! Inoutnerabite. Fitto di cittadinanza al terro- [non uccidere più»

LA STAMPA ‘Anno 113 - Numerò 97 - Venerdi 4 Maggio 1979

BERG INAUGURA IL 42° MAGGIO SOGNA UN «RILANCIO» L’AUSTRIA, CHE DOMENICA VA ALLE URN!

«Wozzeck» a Firenze Chi toglie il trono al cancelliere? con Capricci scenici

L'esordio di Liliana Cavani come regista d'opera

L’uomo da battere è il socialista Bruno Kreisky, che da quasi dieci anni domina la scena politica e gode di prestigio interna- zionale- Ma gli stessi oppositori ammettono che «gli austriaci stanno bene», che le riforme sono state efficaci - Il Paese neu- trale si rinnova, aspira a essere punto d'incontro tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud - Una piccola New York a Vienna

an ormo mr echi | vcanieni e di cioe aa

VA att. ome | So arenenti ai quatro meo dell off pente o

STIRIA pi domandi Ta | posi cordino o e rode dici

MEDE pn al | long, pu Danti ne

giornali det giorno dopo al- | oltre alle navi della «Donau- diceva ‘Un. femipo quando.

O no

Giant de sce | fee prop onesti gio. | anne

tia! ee | i i fregio Lats Mon ft cette rei

Ro più di dieci anni che non | anni. sono allineate Jlotte ‘Oggi non 0 l'impero, le mi-

‘mi vette, ma per la giornatala, | /luviali sovietiche e di tutti | ‘gitata di nobili decaduti lavo.

diventala prù piccola e vec- | Paesl rivleraschi. Agli immi- rano come gli altri e non han-

METE Pon. | pri lle placet, np SEE rito far

ae fermato, E non solo per lei. | rest si sono vost{tuiti lavora $ ‘precedere | loro prestigiosi

ESE, Onan Cor i rai PEGI i evo i perno

Lp tere el ‘S0CMET SER | del uero del eo mon CIR rare

GOmE h apponai | do da it de Gt etna conerctericon

SIRO OG ii | ni razioni i sii 3 deo nese

Silio. N fico. s0 fermo | sole complesso della «Unooci: cr e ne

Dt io | in (A rllni di ole At regio ate auto

ERO, pun Dente | Csmpiiamente pari dal Ci

pati iisoni o dal 0 | Contribuente quer) che Sil i Dona

Tae